Tumore dello Stomaco

Tumore dello Stomaco

Cos’è

Il cancro gastrico è un importante problema di salute, essendo il quarto cancro più comune e la seconda causa di morte per cancro in tutto il mondo. Ogni anno vengono effettuate oltre 950 000 nuove diagnosi. La classificazione del tumore in base alla posizione anatomica è importante perché i veri e propri tumori gastrici (non-cardias) e della giunzione gastro-esofagea (cardias) differiscono in termini di incidenza, distribuzione geografica, cause, decorso clinico della malattia e trattamento. La maggior parte dei tumori gastrici sono adenocarcinomi. Le classificazioni istopatologiche maggiormente usate sono quella di Lauren e la classificazione WHO. Secondo la classificazione di Lauren, i carcinomi gastrici sono classificati in due tipi istologici principali, il tipo diffuso e il tipo intestinale. I carcinomi diffusi sono scarsamente differenziati e sono composti da cellule tumorali solitarie o scarsamente coese in assenza di formazione di ghiandole. Al contrario, i carcinomi intestinali sono per lo più moderatamente diffusi e formano strutture ghiandolari che ricordano gli adenocarcinomi del colon-retto, il che spiega il nome del sottotipo. Le categorie della WHO si basano sui modelli istologici predominanti del carcinoma (varianti tubulari, papillari, mucinosi, scarsamente coesi e varianti rare). I carcinomi tubulari e papillari corrispondono grosso modo al tipo intestinale descritto da Lauren e carcinomi scarsamente coesivi (che comprendono casi costituiti parzialmente o totalmente da cellule ad anello con castone) corrispondono al tipo diffuso di Lauren.

Cause

L’infezione da H pylori è la causa più importante del cancro gastrico sporadico. Potrebbero verificarsi proliferazione cellulare alterata, apoptosi e alcune modificazioni epigenetiche ai geni oncosoppressori, il che potrebbe portare a oncogenesi associata all’infiammazione. Alcuni pazienti con infezione persistente da H pylori sviluppano atrofia gastrica seguita da metaplasia intestinale, che potrebbe evolvere in displasia e adenocarcinoma. I fattori ambientali hanno importanti ruoli eziopatogenetici nel cancro gastrico. Il basso consumo di frutta e verdura e l’elevato consumo di sale, nitrati e cibi in salamoia, oltre al fumo, sono stati associati ad un aumentato rischio di cancro gastrico. L’obesità è stata anche associata ad un aumentato rischio di cancro gastrico; la malattia da reflusso gastro-esofageo contribuisce all’incremento dell’incidenza di tumori della giunzione gastroesofageo.

Sintomi

La maggior parte dei pazienti con cancro gastrico allo stadio iniziale è asintomatica e, pertanto, la diagnosi viene spesso effettuata quando la malattia è in uno stadio avanzato. I sintomi più comuni alla diagnosi sono anoressia, dispepsia, anemia cronica, perdita di peso e dolore addominale. I pazienti con tumori alla giunzione gastro-esofagea o allo stomaco prossimale potrebbero presentare anche disfagia.

Diagnosi

La diagnosi di cancro gastrico si basa sulla endoscopia (EGdS) e sulla biopsia. L’ecografia endoscopica e la TC del torace e dell’addome sono attualmente il mezzo principale di stadiazione per il carcinoma gastrico localmente avanzato. La laparoscopia viene utilizzata per escludere la malattia metastatica peritoneale.

Cure e Trattamenti

Il tumore dello stomaco non risponde a chemioterapia e a radioterapia. La terapia è prettamente chirurgica.
L’entità dell’intervento è determinata dallo stadio del tumore, dal diametro, dalla posizione e dal tipo istologico. Un’adeguata chirurgia nello stomaco è definita come una resezione completa del tumore primitivo con margini chirurgici privi di tumore di almeno 4 cm e una linfadenectomia adeguata.
In pratica, questi requisiti corrispondono alla gastrectomia totale per i tumori gastrici con cellule ad anello con castone (linite plastica) e quelli situati nel terzo superiore dello stomaco o con gastrite atrofica. Il cancro nei due terzi inferiori dello stomaco può essere spesso trattato con gastrectomia subtotale.